Due coppie di coniugi, i Cowen e i Longstreet, si incontrano per discutere delle conseguenze di una lite avvenuta tra i rispettivi figli. Una volta stabiliti i ruoli di carnefice e vittima della vicenda, la discussione tende a riguardare sempre più da vicino i genitori, fino al punto di non ritorno.
E le colpe dei figli smascherano i padri. Questo l'assunto tragico rovesciato che Polanski rinchiude in un appartamento newyorkese. Tratto dal testo teatrale "Le Dieu du Carnage" della pluripremiata Yasmina Reza, Carnage mette a fuoco e smaschera le debolezze e le frustrazioni di un gruppo di personaggi tipicamente borghesi, socialmente accettabili. Impeccabile la regia, inizialmente ordinata e calcolata al dettaglio, poi più libera in funzione degli equilibri che vengono meno tra i personaggi.
Polanski costruisce fin da subito una struttura fine e solida che rispecchia (letteralmente) i personaggi che ingloba. L'appartamento dei Longstreet ospita la conversazione addobbato, confortevole, compiacente. Gli specchi ampliano e distorcono la percezione del luogo, l'apparente comodità è in realtà una gabbia che rimanda le immagini a sé, e viene quasi da pensare a L'Angelo Sterminatore di L.Bunuel nella crescente impossibilità di lasciare l'appartamento man mano che prende piede il gioco al massacro.


RICETTA
Che c'avrà messo Penelope nella torta?!? Mele e pere, ovvio, e questo già lo sappiamo...
TORTA DI MELE E PERE
350 g di farina di grano tenero
200 g di burro
200 g di zucchero
2 uova
200 g di latte
600 g di mele
300 g di pere
scorza di limone grattugiata
mezza bustina di lievito
Utilizzando un robot da cucina o con un cucchiaio di legno prima e
con le mani poi, impastate con vigore in una ciotola la farina, le uova,
150 grammi di burro sciolto, 150 grammi di zucchero, il lievito, la
scorza di limone grattugiata e il latte fino ad ottenere una pasta
morbida di media consistenza.
Distendete la pasta in uno strato di 1.5cm sul fondo di una tortiera imburrata e infarinata o ricoperta di carta da forno.
Lavate e sbucciate le mele e le pere e, dopo averle private dei
torsoli, tagliatele a spicchi e adagiatele sullo strato d’impasto nella
teglia, quindi cospargetele con i residui 50 grammi di zucchero e con i
rimanenti 50 grammi di burro tagliato a tocchetti.
Fate cuocere in forno già caldo a 200°C per 15 minuti, quindi
abbassate la temperatura a 180°C e fate cuocere per altri 20 minuti o
comunque fino a quando il burro e lo zucchero sopra la frutta non si
fonderanno formando una leggera crosticina croccante.
Nessun commento:
Posta un commento