Se vi siete persi la recensione del primo capitolo degli Avengers, andate a leggervela qui.
Durante una missione in Sokovia, gli Avengers attaccano una base dell' HYDRA e recuperano lo scettro di Loki per riportarlo finalmente ad Asgard. Al loro ritorno, però, Tony Stark e Bruce Banner approfittano della presenza dello scettro per studiare l'intelligenza artificiale al suo interno ed assimilarla al progetto di difesa globale da loro progettato e denominato Ultron. In loro assenza, però, Ultron prende il sopravvento e s'incarna in un essere autonomo determinato a sterminare gli Avengers. A lui si alleano anche i gemelli Maximoff - Quicksilver e Scarlet Witch -, nati da una manipolazione genetica operata dall' HYDRA.

Come nel primo capitolo, dunque, gli ingredienti Marvel ci sono tutti: l'azione è da togliere il fiato, il film si apre con la battaglia per la conquista dello scettro di Loki presidiato dall'HYDRA, i contrasti tra alcuni personaggi persistono ma il gruppo riesce ad avere sempre la meglio, c'è il ritorno del filone sentimentale, tantissima ironia e ... un cattivo spiegato male. Sì, unica pecca del film sta nell'aver messo davvero troppa carne a cuocere e aver perso di vista la cura per alcuni dettagli.

RICETTA
Quest'anno mi sono data alla coltivazione di spezie e frutti di bosco in balcone, Che c'entra? Niente. E invece c'entra, perché la ricetta che sto per proporvi nasce proprio dall'aver avuto a portata di mano una buona quantità di timo limone e menta freschi, tre spigole e un pestello. Allora mi chiederete cosa c'entra col film? Be', trovatemi voi un cibo più simile al metallo della pelle lucida di una spigola fresca!
SPIGOLE RIPIENE
ingredienti
tre spigole
150 gr di pangrattato o mollica
zenzero fresco
una manciata di uvetta candita
una manciata di pinoli
timo limone
menta
olio evo q.b.
sale grosso
pepe
Squamate le spigole e privatele della lisca centrale ma non della testa. In una padella scaldate appena due cucchiai di olio e fate tostare la mollica di pane e i pinoli. In un mortaio pestate lo zenzero, le erbette e un po' di sale grosso. Unite alla mollica tostata la miscela di erbe e l'uvetta che avrete fatto rinvenire in acqua, poi farcite le spigole e chiudetele con uno stuzzicadenti. Aggiustate di sale e pepe, poi avvolgetele con dell'alluminio e cuocete in forno per circa 20' a 170°.